Salta al contenuto

Contenuto


Si è tenuta questa mattina, presso la sede del Nuovo Circondario Imolese, la conferenza stampa di presentazione della brochure promozionale "Calici Erranti: Mappa delle Cantine Vitivinicole del territorio Imolese". L'iniziativa, inserita nell'ambito del progetto "Economia di Prossimità 2024" finanziato dalla Città Metropolitana di Bologna, intende promuovere le aziende vitivinicole del territorio, fornendo informazioni dettagliate circa i servizi di vendita diretta e degustazione che mettono a disposizione.


Il progetto

Il progetto Calici Erranti ha preso il via nel 2024, quando il Nuovo Circondario Imolese ha attivato, con il supporto di Ace Services, un tavolo di lavoro con le cantine vitivinicole del territorio che ha portato alla realizzazione a Novembre di un Open Day "Calici Erranti: un filo diretto dalle Cantine alla tua tavola" a cui hanno partecipato oltre 12 cantine e che è stata l’occasione per migliaia di cittadini non solo di degustare le eccellenze imolesi ma anche di visitare direttamente le cantine e di conoscere i produttori.


Il dépliant

Il dépliant presentato oggi rappresenta la naturale prosecuzione del percorso intrapreso, uno strumento chiave per la promozione del territorio, che raccoglie in un leaflet a quattro ante l'elenco delle 26 cantine visitabili che hanno aderito all’iniziativa, i relativi contatti e informazioni, in italiano e inglese. Il materiale promozionale include inoltre una mappa dettagliata delle aziende vitivinicole e dei loro servizi di accoglienza per la degustazione e la vendita diretta. Stampata in 4.000 copie, la brochure verrà distribuita, grazie al supporto di Imola Faenza Tourism, negli Uffici di informazione e accoglienza turistica del Nuovo Circondario Imolese e presso le strutture ricettive del territorio.

L’elenco delle cantine del dépliant, inoltre, sarà nei prossimi mesi inserito all’interno del portale di promozione turistica https://turismoimolese.cittametropolitana.bo.it/it con l’auspicio possa contribuire ad incrementare l’offerta turistica del nostro territorio e l’indotto economico per un settore, come quello vitivinicolo, in espansione.


La conferenza stampa

Hanno preso parte alla conferenza stampa Pierangelo Raffini, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Imola, Gabriele Meluzzi, Sindaco di Fontanelice e delegato al Turismo per il Nuovo Circondario Imolese, Marcella Pradella, Direttrice di Imola-Faenza Tourism e la Dott.ssa Paola Paolini di ACE Services.

Secondo l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Imola Pierangelo Raffini: “Siamo molto orgogliosi del progetto realizzato grazie al Servizio sviluppo economico del Nuovo Circondario Imolese e con ACE Services. Abbiamo iniziato a creare una rete di collaborazione fra le cantine vitivinicole del territorio, abbiamo realizzato un OPEN DAY di grande successo e ora una brochure per fare conoscere e valorizzare al grande pubblico, anche straniero, che ogni anno sceglie il nostro territorio, il patrimonio di queste cantine. Per noi le cantine vitivinicole rappresentano un’eccellenza del territorio su cui continuare ad investire in termini di promozione e di marketing territoriale.”
Secondo il Sindaco di Fontanelice e delegato al Turismo per il Nuovo Circondario Imolese Gabriele Meluzzi: “Il lavoro realizzato dal Servizio Sviluppo economico del NCI è funzionale anche allo sviluppo turistico del territorio. I numeri delle cantine attive sul territorio e la qualità dei vini prodotti rappresentano una grande occasione per qualificare l’offerta turistica del NCI. è anche per questa ragione che, nella nuova gara sulla promo-commercializzazione che come NCI abbiamo in corso, abbiamo inserito per i prossimi 2 anni l’attivazione di un tavolo di coordinamento con tutte le cantine per sviluppare ulteriori e nuovi progetti con loro."

L'evento ha segnato la conclusione della prima fase del progetto "Economia di Prossimità 2024", confermando l'importanza della collaborazione tra istituzioni e operatori locali per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze vitivinicole.


Per maggiori informazioni

Per conoscere le attività di vendita diretta e degustazione delle cantine coinvolte è possibile consultare direttamente la brochure promozionale in allegato.

Di seguito le 26 aziende vitivinicole presenti nel dépliant turistico:

  • Assirelli Vini "Cantina Da Vittorio"
  • Az. Agr. Cenni di Andrea e Olindo
  • Az. Agr. Severoli
  • Az. Agr. Tremonti
  • Az. Vitivinicola Biologica Zuffa di Augusto Zuffa
  • Azienda Agricola Giovannini
  • Ca' Bruciata Soc. Agr. Semplice
  • Ca' Dei Quattro Archi
  • Cantina Mingazzini Srl
  • Cantina Tampieri Marco
  • Cantine Sgarzi Luigi Srl
  • Dalfiume Nobilvini Srl
  • Fattoria Monticino Rosso
  • Fratta Minore
  • Mazzolani e Biagi Soc. Agr.
  • Merlotta Soc. Agr. di Minzolini Paolo & C.
  • Podere Monte di Sopra
  • Podere San Pietro
  • Poderi Delle Rocche
  • Ragazzini Vito e Figli
  • Ravaglia Grande di Peggi Alessandro
  • Soc. Agr. Franchini Ss
  • Suzzi Giuseppe
  • Tenuta Coccapane
  • Tenuta Franzona
  • Tramosasso


A cura di

Questa pagina è gestita da

Protocollo, Anagrafe canina, Caccia, Pesca, Raccolta firme referendum proposte di legge

Piazza dell'Unità d'Italia 7

40021 Borgo Tossignano

Ultimo aggiornamento: 18-03-2025, 10:21