Contenuto
Si informa che la Giunta della Regione Emilia Romagna, con deliberazione n. 428 del 24/03/2025 ha approvato il “PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTA' EDUCATIVE E LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DEI CENTRI ESTIVI. ANNO 2025”, al quale i Comuni del Circondario Imolese hanno aderito.
Il Progetto Regionale di conciliazione vita-lavoro, finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, è volto a sostenere l’accesso da parte delle famiglie a servizi estivi gestiti da operatori iscritti all’elenco unico circondariale valevole per l’anno 2025. Le risorse stanziate per il Nuovo Circondario Imolese per l’estate 2025 sono pari ad € 321.952,00 e sono destinate alle famiglie con figli dai 3 ai 13 anni, quindi nati dal 01/01/2012 al 31/12/2022, che potranno contare su un contributo massimo di 300 euro a figlio - nel limite di 100 euro a settimana per tre settimane - per la frequenza ai Centri estivi compresi nell'elenco unico circondariale qui allegato.
Le domande di contributo per la frequenza dei centri estivi dovranno essere presentate dalle famiglie dal 18 aprile al 9 maggio 2025 (entro le ore 12,00) esclusivamente con modalità on line utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS sulla piattaforma: https://servizionline.nuovocircondarioimolese.it/
Solamente per comprovati motivi di impossibilità all’utilizzo della piattaforma on line con credenziali SPID, CIE o CNS, sarà possibile richiedere un appuntamento telefonando al n. 0542/91111 int. 5, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: urp@comune.borgotossignano.bo.it
Per fare richiesta sarà necessario presentare l’attestazione Isee 2025 o, in alternativa per chi non ne fosse in possesso, quella 2024, con limite massimo di reddito entro i 26.000,00 euro. Inoltre, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione Isee delle famiglie.
I contributi vengono concessi alle famiglie (anche affidatarie) composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie mono genitoriali, occupati e residenti in Emilia-Romagna.
Possono chiedere il bonus anche le famiglie nelle quali, uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali (cassa integrazione, mobilità) o quelle in cui uno o entrambi i genitori siano disoccupati, purché partecipino alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio (strumento utilizzato dai centri per l'impiego per formalizzare un accordo con disoccupati ed occupati sul progetto per l'inserimento lavorativo o la partecipazione ad un percorso formativo); infine, possono richiedere il contributo anche le famiglie in cui un genitore si trovi nelle situazioni sopra elencate e l’altro sia impegnato in modo continuativo in compiti di cura, se nel nucleo familiare è presente una persona con disabilità grave o non autosufficiente.
L’iscrizione al campo estivo andrà fatta direttamente presso l’Associazione, ente o cooperativa che organizza il campo estivo accreditato nell'ambito del Progetto conciliazione.
Per maggiori informazioni consultare il bando completo in allegato.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-04-2025, 18:55