Contenuto
Si è tenuto qualche giorno fa a Palencia (Spagna) il terzo meeting internazionale del progetto europeo EAGER - Easing AGrophotovoltaics for EuRope, il progetto europeo che facilita l’adozione di sistemi agrofotovoltaici sostenibili e che aiuta le pubbliche amministrazioni a promuovere l’agrofotovoltaico, per un futuro più verde nel nostro territorio.
Il Meeting internazionale è stato organizzato dalla Deputacion de Palencia (Provincia di Palencia) e da ITAGRA (Centro Tecnologico Agrario), entrambi partner di progetto.
Martedì 25 febbraio, il gruppo di partner è stato ospitato presso la sede della Provincia di Palencia per una giornata di approfondimento sull’agrivoltaico. Durante l’evento, rappresentanti istituzionali ed esperti del settore hanno illustrato il contesto normativo e pratico di questa tecnologia in Spagna, analizzando le opportunità offerte, le sfide da affrontare e le possibili strategie di implementazione.
Nella seconda giornata la delegazione ha visitato alcune buone pratiche locali, in particolare presso gli impianti di Iberdrola, dove si sta sperimentando la coltivazione di funghi tra i pannelli fotovoltaici e presso il Collegio San Gabriel, che lavora su un impianto avanzato realizzato tra le fila di vigneti.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di buone pratiche tra i diversi attori coinvolti.
La delegazione Imolese ha coinvolto, in questa occasione, Emanuele Morigi di “Mirasole”, una cooperativa di servizi con esperienza nel settore delle fonti rinnovabili e che sta lavorando su numerosi interventi in tema di agrivoltaico.
Il prossimo meeting internazionale si terrà proprio in Italia, nel territorio Imolese. Nel frattempo, le attività del progetto proseguiranno anche a livello locale, a partire da un evento informativo rivolto in particolare agli agricoltori. L’obiettivo sarà discutere le opportunità offerte dall’agrivoltaico e le modalità per implementarlo come soluzione sostenibile per l’agricoltura.
Per maggiori informazioni sul progetto EAGER:
Sito web: www.interregeurope.eu/eager
Facebook: www.facebook.com/interregeurope/
Twitter: https://twitter.com/interregeurope?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Eauthor
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/interreg-europe/?originalSubdomain=fr
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 10-03-2025, 11:19