Salta al contenuto

Contenuto


Il 28 marzo 2025 il Nuovo Circondario Imolese promuove un evento pubblico presso l’Auditorium (ex chiesa) dell’Osservanza in cui sarà possibile condividere storie e testimonianze e dare suggerimenti.

Ricostruire, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza, la storia di uno dei più importanti istituti psichiatrici d’Italia, l’ex ospedale dell’Osservanza: è questo l’obiettivo principale del progetto La Città dei Matti: Verso il Laboratorio sulla storia della psichiatria imolese, promosso dal Nuovo Circondario Imolese nell’ambito della più ampia riqualificazione del Padiglione 10/12 seguita da Con.Ami e finanziata dalle risorse PNRR - Piani Urbani Integrati.

Il percorso, che ha visto una prima fase nel 2024 con un primo percorso partecipativo realizzato attraverso il Bando Partecipazione 2023 della Regione Emilia-Romagna, entra ora in una fase cruciale: la raccolta di memorie, testimonianze e materiali legati alla storia dell’ex ospedale psichiatrico dell’Osservanza e la progettazione museografica e museologica di uno spazio all’interno del padiglione 10/12.

A fine febbraio l’apertura della piattaforma www.cittadeimattilab.it, creata da BAM! Strategie Culturali, ha segnato un momento di svolta permettendo a chiunque di contribuire alla raccolta di memorie, condividendo racconti e testimonianze, personali o tramandate.

L’evento del 28 marzo 2025, aperto alla cittadinanza, si terrà presso l’Auditorium (ex chiesa) dell’Osservanza in via Vittorio Padovani (Imola), dalle 16.00 alle 19.00. Questo momento incentiverà la raccolta e chiarirà i dubbi della cittadinanza. Chiunque desideri raccontare i ricordi o indicare i propri materiali d'archivio potrà farlo.

L’iscrizione all’evento non è obbligatoria ma è consigliata attraverso il seguente modulo:

ISCRIVITI

Le testimonianze raccolte saranno preziose per il progetto museografico allestito all’interno del padiglione 10/12 e affidato a Hibou Heritage & Digital Humanities. L’obiettivo è riaprire un dialogo sulla storia delle istituzioni manicomiali, spesso relegata nell’ombra, restituendo alla comunità un patrimonio di conoscenze e riflessioni.

Per scoprire di più sul progetto si rimanda alla notizia di annuncio della raccolta: https://bit.ly/41Ewhmx


A cura di

Questa pagina è gestita da

Protocollo, Anagrafe canina, Caccia, Pesca, Raccolta firme referendum proposte di legge

Piazza dell'Unità d'Italia 7

40021 Borgo Tossignano

Ultimo aggiornamento: 18-03-2025, 10:30