Notizie generali
Agevolazione IMU Casa Familiare Assegnata a Genitore Affidatario
Chiarimenti in merito alle agevolazioni IMU Casa familiare assegnata a Genitore affidatario di cui all'art. 1 comma 741 lett. c) Legge 160/2019
Credito di imposta sul canone patrimoniale
L’articolo 67-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 - in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID-19 e al fine di assicurare la ripresa del mercato della pubblicità effettuata sulle aree pubbliche o aperte al pubblico – ha introdotto un credito d’imposta per il pagamento del canone patrimoniale di cui all’articolo 1, commi da 816 a 836, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, dovuto per la diffusione di messaggi pubblicitari.
Dal 1° febbraio green pass obbligatorio per accedere agli uffici pubblici
Dal 1° febbraio per accedere a qualunque ufficio pubblico sarà necessario esibire il green pass base, che si ottiene anche con tampone negativo valido 48 ore (Decreto Legge n. 1 del 7/1/2022). Rimane l'obbligo d'indossare la mascherina e sanificare le mani.
Abolita l' Imposta di Soggiorno dal 1 gennaio 2022
Con delibera CC n. 92 del 21/12/2021 il Comune di Medicina ha abolito l'imposta di soggiorno dal 1 gennaio 2022
Conto della gestione - Mod. 21: Scadenza 20 gennaio 2021
Conto della gestione modello 21 - termini e modalità di presentazione - note di compilazione
Abolita l' Imposta di Soggiorno dal 1 gennaio 2022
Con Delibera CC n. 55 del 21/12/2021 il Comune di Castel Guelfo di Bologna ha abolito l'Imposta di Soggiorno dal 1 gennaio 2022.
Conto della gestione - Mod. 21: Scadenza 20 gennaio 2022
Conto della gestione Modello 21: termoni e modalità di presentazione - note di compilazione
Saldo IMU 2021: esenzioni e riduzioni causa COVID
Entro il 16/12/2021 va effettuato il pagamento del saldo IMU 2021. Sul calcolo e sul versamento della seconda rata dell'IMU hanno effetto una serie di disposizioni emergenziali adottate dal legislatore a cavallo del biennio 2020/2021, a causa dell’emergenza Covid.
RIMBORSO I.M.U. 1° RATA/UNICA RATA 2021 – art. 4-ter comma 1 D.l. 25 maggio 2021, n. 73 conv. in legge 23 luglio 2021 n. 106; art. 2 D.M. 30 settembre 2021 8 (G.U. 259 del 29.10.2021)
Emessa la terza rata Tari 2021
Il tributo, di competenza comunale, viene gestito da Hera e incassato direttamente dai Comuni
Dichiarazione IMU 2020 per soggetti esonerati per l'emergenza COVID-19
Con due recenti FAQ il MEF ha evidenziato che: − i soggetti che nel 2020 hanno fruito dell'esenzione dal versamento della prima e/o seconda rata IMU 2020 sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU entro il prossimo 30.6.2021 per comunicare l'esenzione dall'imposta; − per quantificare l'acconto IMU 2021 da versare entro il prossimo 16.6.2021 vanno considerate le condizioni soggettive ed oggettive verificatesi nel primo semestre 2021. L'imposta dovuta, pertanto, non va quantificata nella misura del 50% dell'IMU dovuta per l'intero anno.
Dichiarazione IMU 2020 per soggetti esonerati per l'emergenza COVID-19
Con due recenti FAQ il MEF ha evidenziato che: − i soggetti che nel 2020 hanno fruito dell'esenzione dal versamento della prima e/o seconda rata IMU 2020 sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU entro il prossimo 30.6.2021 per comunicare l'esenzione dall'imposta; − per quantificare l'acconto IMU 2021 da versare entro il prossimo 16.6.2021 vanno considerate le condizioni soggettive ed oggettive verificatesi nel primo semestre 2021. L'imposta dovuta, pertanto, non va quantificata nella misura del 50% dell'IMU dovuta per l'intero anno.
Dichiarazione IMU 2020 per soggetti esonerati per l'emergenza COVID-19
Con due recenti FAQ il MEF ha evidenziato che: − i soggetti che nel 2020 hanno fruito dell'esenzione dal versamento della prima e/o seconda rata IMU 2020 sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU entro il prossimo 30.6.2021 per comunicare l'esenzione dall'imposta; − per quantificare l'acconto IMU 2021 da versare entro il prossimo 16.6.2021 vanno considerate le condizioni soggettive ed oggettive verificatesi nel primo semestre 2021. L'imposta dovuta, pertanto, non va quantificata nella misura del 50% dell'IMU dovuta per l'intero anno
Dichiarazione IMU 2020 per soggetti esonerati per l'emergenza COVID-19
Con due recenti FAQ il MEF ha evidenziato che: − i soggetti che nel 2020 hanno fruito dell'esenzione dal versamento della prima e/o seconda rata IMU 2020 sono tenuti a presentare la dichiarazione IMU entro il prossimo 30.6.2021 per comunicare l'esenzione dall'imposta; − per quantificare l'acconto IMU 2021 da versare entro il prossimo 16.6.2021 vanno considerate le condizioni soggettive ed oggettive verificatesi nel primo semestre 2021. L'imposta dovuta, pertanto, non va quantificata nella misura del 50% dell'IMU dovuta per l'intero anno
IMU in scadenza
Confermate le aliquote del 2020 e il pagamento sempre tramite modello F24. L’IMU, ossia l’Imposta Municipale Unica, deve essere pagata da chi possiede fabbricati, ad esclusione dell’abitazione principale. Il versamento è dovuto anche per le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Come è noto l’IMU si paga in due rate: la prima è versata a titolo di acconto entro il 16 giugno e la seconda come saldo entro il 16 dicembre.
IMU in scadenza
Confermate le Aliquote del 2020 e il pagamento sempre tramite modello F24. L’IMU, ossia l’Imposta Municipale Unica, deve essere pagata da chi possiede fabbricati, ad esclusione dell’abitazione principale. Il versamento è dovuto anche per le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Come è noto l’IMU si paga in due rate: la prima è versata a titolo di acconto entro il 16 giugno e la seconda come saldo entro il 16 dicembre.
IMU in scadenza
Confermate le Aliquote del 2020 e il pagamento sempre tramite modello F24. L’IMU, ossia l’Imposta Municipale Unica, deve essere pagata da chi possiede fabbricati, ad esclusione dell’abitazione principale. Il versamento è dovuto anche per le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Come è noto l’IMU si paga in due rate: la prima è versata a titolo di acconto entro il 16 giugno e la seconda come saldo entro il 16 dicembre.
IMU in scadenza
Confermate le Aliquote del 2020 e il pagamento sempre tramite modello F24. L’IMU, ossia l’Imposta Municipale Unica, deve essere pagata da chi possiede fabbricati, ad esclusione dell’abitazione principale. Il versamento è dovuto anche per le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Come è noto l’IMU si paga in due rate: la prima è versata a titolo di acconto entro il 16 giugno e la seconda come saldo entro il 16 dicembre.
IMU 2021: calcola on-line
link ai siti per il calcolo delle imposte e tasse per il 2021